L’istituto comprensivo “Leonardo De Lorenzo” comprende le sezioni di scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Viggiano e Montemurro a partire dall’anno scolastico 2024-2025, due comuni collinari dell’Alta Valle dell’Agri in provincia di Potenza.
Il territorio del comune di Viggiano è situato in destra orografica del fiume Agri, nel cuore dell’Alta Val d’Agri e conta circa 3300 abitanti, l’abitato si adagia lungo i fianchi di due speroni rocciosi che costituiscono le due sommità del Castello e delle Croci.
E’ noto per la sua lunga tradizione legata alla musica popolare, molti musicisti hanno esportato la propria musica e le proprie tradizioni in tutto il mondo.
Viggiano ospita il santuario della Madonna Nera che costituisce uno dei centri di spiritualità e di fede più importanti del mezzogiorno. A partire dagli ultimi decenni il paese è altresì noto per la presenza del più grande giacimento petrolifero onshore d’Europa, che ha fatto registrare un incremento dell’occupazione di tipo industriale.
Il territorio del Comune di Viggiano è interamente compreso nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano–Val d’Agri- Lagonegrese e nella Comunità Montana Alto Agri. La scuola è aperta alle risorse e alle proposte provenienti dal territorio e coinvolge numerosi operatori nel processo formativo ed educativo dei tre ordini di scuola.
Montemurro, considerato la “perla” della Val D’Agri, è situato a 723 metri di altitudine sul livello del mare, ha una popolazione di 1.207 unità, con una densità di 21,22 ab./km². Si inerpica su uno scosceso pendio in sinistra orografica del fiume Agri, da cui dista cinque chilometri, tra la bellezza suggestiva della natura, ricca di querceti e castagneti che dalle colline degradano verso il fondo della valle.
Le risorse economiche, tradizionalmente legate all’agricoltura, alla pastorizia e all’artigianato, non sono sviluppate nella loro potenzialità. Negli ultimi tempi si sta cercando di far leva sul turismo locale, purtroppo non sostenuto adeguatamente, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale, artistico, storico e culturale.
Anche Montemurro è interessato dalla presenza di attività legate al settore petrolifero ed inoltre, nel territorio comunale, sulla cosiddetta Serra di Montemurro, insiste un grande parco eolico che comprende 36 aerogeneratori e sviluppa una potenza complessiva di 29,1 MW.
L’istituto vive un positivo rapporto di collaborazione con le agenzie locali e con l’Amministrazione comunale che ha sempre mostrato sensibilità e attenzione verso le diverse problematiche. Sono presenti associazioni per la tutela ambientale e lo sviluppo turistico (Pro Loco), associazioni culturali (Montemurro è il paese natale di Leonardo Sinisgalli, che vi nacque il 9 marzo 1908) e associazioni di volontariato civile e sociale. Si offre la possibilità di collaborare con gli operatori sociali dell’Ente Locale per iniziative svolte dalla scuola, finalizzate alla prevenzione di disagi sociali. Gli Enti sono disponibili a fornire personale, materiale e strutture per l’organizzazione di eventi. La presenza sul territorio di queste agenzie, che non appaiono peraltro in grado da sole di arginare i fenomeni di disagio sociale, ha comunque concorso all’attivazione di percorsi didattici e metodologici per l’ampliamento, l’integrazione e la personalizzazione dell’offerta formativa dell’istituto.